"Ma sei venuto fin qui per una promozionale?" mi chiede Roland poco prima di tornare a casa, mentre il diluvio che ha accompagnato gara e pregara non accenna a smettere. E in effetti quasi 2 ore di macchina per raggiungere la sperduta località di Melère di Trichiana in provincia di Belluno possono stupire. Ma solo quelli che non sanno cosa siano le crisi da astinenza di gare...
Troppi mesi senza carta e bussola e troppo invitante il suocero che organizza la trasferta, così mi aggrego anch'io alla vigilia di ferragosto al nutrito gruppo del US San Giorgio che partecipa al 5° Memorial Serafino Barp. E' una carta su cui qualche hanno fa hanno corso il campionato italiano CSI, sequenza obbligata e punzonatura manuale, accoppiata rara negli ultimi tempi.

La mia gara non è male. Se si eccettua la prima lanterna, dove causa inattività prolungata ci impiego qualche minuto ad entrare in carta, e la mancanza di coraggio nel riconoscere che la buca della 8 era proprio quella che avevo davanti, e non valeva la pena di girare tutta la collina 3 volte per assicurarsi che la lanterna proprio non c'era.
Le gambe andavano bene e ho anche potuto ripassare un paio di regolette utili, tipo "ricordati di pensare all'uscita dal punto prima di entrarci", "approfitta delle tratte lunghe su strada per guardare gli altri punti", "non cambiare scelta una volta che ne hai iniziata una".

E nel frattempo Sgiursgiu ha dimenticato di punzonare la lanterna 17 nell'ultima frazione della staffetta dei mondiali, nella quale era in testa, e ha finito per arrivare 8°. E' proprio vero che nell'orienteering può succedere di tutto.
Nessun commento:
Posta un commento
non lasciate commenti anonimi, suvvia...