Io e il campionato italiano long non siamo evidentemente fatti l'uno per l'altro. Nonostante sia arrivato all'appuntamento in condizioni fisiche fantasmagoriche e in condizioni tecniche sufficienti, e abbia adottato nei giorni precedenti alla gara un profilo così basso che neanche Cenerentola, non è andata neanche questa volta. Alla medaglia ci sono arrivato più vicino del solito, ma non sono stato abbastanza bravo neanche sta volta.
Trasferimento in cabinovia fino alla zona arrivo e poi in seggiovia fino alla partenza, c'è un pelo troppo vento ma è un gran bel posto. Non è la Val Badia, ma non ci manca moltissimo. Alla partenza sono concentrato e motivato, e in riscaldamento le gambe hanno detto che ci sono.

La 8 è la mia lanterna migliore, 32'' meglio di CC: io mi limito a buttarmi nel bosco, superare il torrentello e scendere lungo il lato sinistro di un evidente boschetto di abeti nani e verdissimi. Da lì c'è la tratta "lunga", bisogna scegliere se andare in curva nel bosco o scendere e salire lungo le piste. La costa non mi sembra bellissima, correre corro, e allora giù e su. Gli split dicono secondo tempo con 24'' di distacco da CC, ma può essere che me ne giochi parecchi arrivando alla pista cincischiando nei verdini, e un altro po' con un rallentamento in zona punto. In ogni caso correndo nei prati e in salita nel bosco supero e stacco Stefano Gottardi che partiva 6 minuti prima di me, e alla 9 sono terzo, a tre minuti esatti da CC e a 37'' da Buselli.
Ho ancora la SI card nella stazione della 9 che mi sto già lanciando lungo la linea di massima pendenza verso la 10, tenendomi a est del vallone. Arrivato sul piano vedo alla mia sinistra la piazzola con radura, oriento la bussola e mi lancio in azimut verso la 10. Mi affaccio dal piano e mi appare... Marco Bezzi. Tre i pensieri che si affacciano alla mia mente:
1) "Sono caduto in braccio a Bezzi, quindi la lanterna è qui, quanto sono figo!"
2) "Bezzi è partito un secolo prima di me, quindi sono un orientista!"
3) "Perchè Bezzi sta bestemmiando in tutte le lingue del vecchio continente?"
Molto in breve, era lì da mezzora, e non aveva ancora trovato la lanterna. Ora, se Marco Bezzi mi dice che la lanterna non c'è o non è dove dovrebbe essere, io chi sono per non crederci? Considerando che lì intorno ci sono anche Andrea Gobber, Giuliano Rampado, Manuel Negrello, e più tardi anche Simone Grassi e non mi ricordo chi altro, che pascolano nel bosco, dopo una decina di minuti di avanti e indietro più che altro per poter dire di aver cercato, decido che la lanterna non c'è o non è dove dovrebbe esserci, e me ne vado.
Ora, non si sa se la lanterna era dove doveva essere (se qualche buon'anima ha una traccia gps la vedrei volentieri, dato che proprio quella mattina il bagagliaio si è masticato il mio, di gps, e non ho potuto usarlo in gara), ma sicuramente c'era, dato che in molti l'hanno trovata. Chi in meno di 3 minuti come CC, Ingemar e Ruggiero, chi in 9 come Buselli, chi in 12 come Bianchi, chi in 28 e 50 come Simone Grassi. Numeri dai quali sembrerebbe di capire che qualcosa che non andava ci fosse, ma rimane il fatto che qualcuno l'ha trovata al volo e questi qualcuno hanno quindi meritato la medaglia.
Per quanto mi riguarda da lì in poi ho fatto finta di non aver fatto PM e ho tirato quanto potevo. Per la 11 bisognava correre quanto possibile su piste e sentiero e poi si attaccava bene dal tavolo con panca, per la 12 si poteva salire al sentiero e poi scendere dai torrentelli o andare via in costa e poi dare un'occhio in su dopo il torrente verdino, per la 13 si poteva cercar rogne entrando subito in costa o andarsela a prendere comodamente dall'alto superato il torrente (magari senza scendere stupidamente prima della pista per poi risalire, come ho fatto io). La 14 era via in costa, la 15 più o meno anche, per la 16 si saliva fino ad avvistare la radiciona (con tutto l'albero attaccato) e per la 17 bastava averne ancora e arrampicarsi, prima dello sprint a S in discesa.
Come orientista direi che sono come minimo stato rimandato al prossimo appello.


la mia scarsezza si dimostra nel fatto che la 10° (avevamo lo stesso percorso) l'ho trovata subito anche se, scendendo, avevo la netta sensazione che la carta non fosse corretta. Una volta arrivato in zona punto ancora una volta diverse cose non tornavano... ma dato che mi sono ritrovato davanti alla lanterna, il codice era giusto... chi sono io per contestare la divina assistenza?
RispondiElimina"... ma rimane il fatto che qualcuno l'ha trovata al volo e questi qualcuno hanno quindi meritato la medaglia."
RispondiEliminaPermettimi di non essere d'accordo su questa affermazione. Non voglio neanche pensare per un momento che il nostro sia uno sport dove vince chi ha culo. Nella fattispecie non si posano punti dove la carta traballa, soprattutto a un Campionato Italiano. Hai voglia a organizzare corsi per tracciatori e controllori ...
ciao Dario, se ti serve dare un'occhiata alla traccia GPS guarda l'ultimo mio post su Pillole di Orienteering. Complimenti davvero, il tuo blog è sempre divertente e tu sei un ottimo orientista.
RispondiEliminaCi si vede in giro. Fabrizio