Prima di partire per il profondo sud (beh, visto da Trento, l'Abruzzo è abbastanza profondo), qualche riga sulla gara di domenica in Primiero, valida come "Campionato Nazionale CSI", che però non si può chiamare "Campionato Italiano", ma non ho capito bene perché. E quindi, anche se Carletto correva in MA, io non potevo aspirare a diventare Campionte Italiano neanche a livello oratoriale.
Ma comunque.
È doveroso introdurre la gara svelando la clamorosa bugia degli organizzatori: la Valpiana non è piana per niente. O meglio, ci sono 20 metri di fondovalle che potrebbero anche essere considerati piani, ma poi basta. Benché bugiardi però, gli organizzatori hanno organizzato una gara divertentissima, in un posto bellissimo, che, persino mentre correvo, mi ha fatto pensare più volte a quanto era bello e quanto mi stavo divertendo. Ho fatto varie ripetizioni, ma era per rinforzare il concetto.

Nella cartina esposta in partenza si fa fatica a immaginare che in un posto del genere si possa correrci con diletto, ma invece è proprio così. Per noi, vecchietti ma non troppo, prima parte in zona di buche, seconda in zona fluviale o ex fluviale, trasferimento lungo, giretto panoramico attorno alla buca delle ortiche, e conclusione in riva al torrentone. Immagino che di volta in volta si dovessero usare tecniche orientistiche diverse, ma io mi sono occupato più che altro di divertirmi. Cosa che ha funzionato molto di più quando sono finalmente riuscito ad entrare in carta, cosa che, nonostante l'illusione della 1, mi è riuscita solo dopo la 4. Complice anche Eddy Sandri, che partiva 6 minuti prima di me, e che si è fatto vedere dalle parti della 2, distraendomi quel tanto che è bastato per farmici perdere due minuti abbondanti.
Ad approfittarne è Andrea Gobber, che scappa al primo posto posto fino alla 12, cedendo solo momentaneamente lo scettro a Eddy alla 6, dove il primierotto ha una piccola dafaillance da due minuti abbondanti.
Nonostante sulla tratta lunga Gobber mi dia un minuto (credo più per le mie ondivaghe scelte in apertura di tratta, che per la velocità di crociera una volta avviato), alla 13 mi porto definitivamente in testa.
Andrea invece si gioca il secondo posto (e anche il terzo, il quarto ecc. ecc.) alla 17, da dove decide di avviarsi verso la 20, la 19 e la 18, invece che viceversa. A fine gara dirà che non ha controllato un codice lanterna in tutta la gara, però almeno il numero progressivo poteva guardarlo, alla sua età :-)
Chiudo giocondo come da foto, in una gara che era da vincere, dato che premiavano, con parecchie cibarie, solo il primo.
Arrivederci al sud!

Nessun commento:
Posta un commento
non lasciate commenti anonimi, suvvia...