E così anche quest'anno ce l'abbiamo fatta a superare l'inverno e ad arrivare alla prima di Coppa Italia senza farci sconfiggere dal freddo e dal buio. Adesso ci sarà tutto il tempo per farsi sconfiggere da verdi 3, rocce impenetrabili, forme illeggibili, o perfidi avversari.

La prima gara dello Sprint Race Tour si correrà dunque ad Urbino, la città dove io stetti seduto in stato catatonico su un muretto per vari minuti nel 1998, al termine di un campo scout dove avevo fatto il cambusiere. Era successo che mi ero lasciato con la morosa poco prima del campo scout, e durante quella settimana ero riuscito a farmela un po' passare, ma appena passato quel diversivo mi era piombata addosso tutta la tragedia dell'accaduto, e ne ero rimasto schiacciato. Speriamo di non catatonicizzare anche in questa occasione, dove gli organizzatori devono avere trovato il modo per trasformare in atleti altre specie animali, dato che 36 concorrenti in M35 non si vedevano dal 1912.
Le griglie non sono fatte con il metodo "lista base al contrario", così non parto con il Perfido attaccato alle orecchie. A grandi linee quelli che lottano per il podio dovrebbero essere racchiusi fra il minuto 1.22 e 1.35. Con 7' di vantaggio, Ruggiero non dovrebbe riuscire a prendermi.

Domenica nella prima di Coppa Italia nel bosco di Cesane, con il fatto che c'è la M40 (nella quale corre anche Simone Grassi, sigh sigh) in M35 siamo parecchi di meno. Questa volta 10 i minuti fra me e il Perfido, dovrei farcela ad arrivare in tempo al traguardo anche in questo caso.
Niente pronostici, perché ad inizio anno non si sa mai. E divertitevi!
Uhm ... 'sto fatto che la M35 sia più lunga dell'Elite fa riflettere. In realtà agli ultimi due aggiornamenti per tracciatori ai quali ero presente (Milano e Vicenza) è stato affermato il concetto che nelle specialità sprint e middle il tracciatore dovrebbe soprattutto preoccuparsi di calcolare tempi di percorrenza esatti per le categorie Elite e junior, tralasciando inutili previsioni cronometriche per tutti gli altri (che tanto non ci si becca mai). Perché solo Elite e junior? Perché sono le categorie che poi si cimentano a livello di squadre nazionali ai Mondiali, Europei, ecc. In realtà se a un Master (35 o 70 che sia) proponi un percorso più lungo dei 12' o 35' canonici nessuno avrà nulla da ridire, anzi.
RispondiEliminaDivertitevi a Urbino, tu e il tuo amico, e smettila di pensare alle donne.