Da quando mi diletto nella corsa in montagna, una delle cose che mi ero messo in testa di fare era raggiungere, partendo dalla città, tutte le cime visibili dalla città.
Le montagne nelle immediate vicinanze sono varie, ma la più alta, la Vigolana, è poco più di 2000 metri (2.149, per i pignoli). Però ci sono alcuni punti del centro storico da cui, guardando nello spiraglio fra il Bondone e la Paganella, si scorge un pezzo di Dolomiti di Brenta, per la precisione la Cima Ghez, un bel po' più lontana (?) e un bel po' più alta (2.715). Non essendomi io impegnato nel rispondere al punto di domanda della parentesi qui sopra, ho deciso che prima o poi dovevo andare anche lì, e magari tornare a Trento in giornata.
Le montagne nelle immediate vicinanze sono varie, ma la più alta, la Vigolana, è poco più di 2000 metri (2.149, per i pignoli). Però ci sono alcuni punti del centro storico da cui, guardando nello spiraglio fra il Bondone e la Paganella, si scorge un pezzo di Dolomiti di Brenta, per la precisione la Cima Ghez, un bel po' più lontana (?) e un bel po' più alta (2.715). Non essendomi io impegnato nel rispondere al punto di domanda della parentesi qui sopra, ho deciso che prima o poi dovevo andare anche lì, e magari tornare a Trento in giornata.
Avevo in programma una ultima uscita luuuunga prima della Südtirol Ultra Skyrace e ho pensato che fosse una ottima idea andare proprio lì, con poi un passaggio al Rifugio Cacciatori, una puntata al Rifugio Pedrotti, una discesa verso Andalo o Molveno, e poi lì vedere se mi andava di tornare fino a Trento, o prendere la corriera.
Sono arrivato in cima, ma l'idea non era proprio del tutto ottima.
Giorno prima - ore 22.30 - punto la sveglia alle ore 4.30. Dentro i me sento un fortissimo desiderio di iniziare una conversione alla Canasta, o al limite agli scacchi. Dovrò lavorarci.
ore 01.53 - mi sveglio. Non lo so ancora, ma a svegliarmi è stato il mio Neurone Custode. La scienza non ne parla, magari lo ho solo io. Comunque è un neurone nascosto nel mio cervello, che quando gli altri neuroni progettano una cazzata troppo grossa, interviene.
ore 02.10 - ho capito che non c'è verso di addormentarmi in tempi utili per poi non essere del tutto rincoglionito alle 4.30, quindi tanto vale alzarsi e partire.
ore 02.45 - ho finito di fare colazione e di prepararmi, salgo in bici e mi dirigo verso il punto da cui ho deciso di partire, il Ponte di San Giorgio.
ore 03.06 - inizio a correre verso la Vela e poi su per il sentiero di San Vili. È buio pesto, ma è una bellissima nottata, con 3/4 di luna che fa una bella luce, e comunque ho la frontale.
ore 05.00 - sono sulla parte più ripida del sentiero di San Vili, il sole non è ancora sorto, ma si vede il profilo di tutte le montagne all'orizzonte, e una luce rosa che inizia a colorare il cielo. Non è male.



ore 8.12 - superato Margone mi fermo vicino a Malga Bael per fare colazione, o pranzare, non so bene. Alimento specifico per runners: panino con formaggio, maionese e wurstel. Con abbondante acqua di fonte. Da lì mi tocca scendere, 500 metri che poi dovrò riguadagnare, dato che adesso sono a 1000 e poco e devo arrivare a 2.700. Ma sono ancora in forma smagliante. Però ho pensato che arrivo solo fino a Molveno, che a forza di spostare questa uscita di rifinitura per la Südtirol, si è avvicinata un po' troppo alla gara, e non è il caso di esagerare.
ore 9.00 - sono a Moline, il punto più basso. Bel posto, con un bel ponte, delle belle case, e un bel torrente impetuoso, ma l'altimetro dice 508 metri sul livello del mare. Merda.
ore 9.30 - arrivo a San Lorenzo in Banale, è un bellissimo paese, e sta un po' più su di Moline. C'è anche una gran fontana, ma oggi l'acqua non è un problema (cioè, ne bevo un sacco, ma se ne trova tanta). Da qui inizia la Vera Salita.
ore 10.15 - mi concedo una limonata al rifugio Alpenrose. Mi danno il resto in moneta e mi faccio dare dello scotch per evitare che poi mi facciano casino nello zainetto. Riparto pieno di entusiasmo e atletica esuberanza.

ore 12.00 - dopo il secondo panino per un po' ho trovato qualche traccia, poi non più ed è da un bel po' che salgo un po' a caso su per un prato ripidissimo. Ci sono milioni di fiori, fra cui le negritelle che mi piacciono un sacco, ma pagherei per trovare una orma umana, o una cartaccia, o anche un mozzicone di sigaretta, che mi dimostrino che qualche umano è passato di là prima di me. Non è che si possa sbagliare strada, perché devo per forza arrivare sul crinale (è l'unica cosa che mi ricordo della descrizione che non ho stampato), ma è andato via il sole e mi sento un po' insicuro. Per fortuna le gambe invece continuano ad andare alla grande.


ore 14.05 - mi avvio cautamente nella direzione della presunta traccia di sentiero, ma della traccia non c'è traccia. Scendo con somma cautela, mi affaccio dietro ad un costone dove mi pare di aver capito che dovrei scendere, e c'è uno strapiombo di varie decine di metri. Sono Molto Preoccupato.
ore 14.25 - non sono più preoccupato, sono terrorizzato. Della traccia non c'è proprio traccia, è ripidissimo, gli unici posti dove riesco a scendere senza avere la netta sensazione che scivolerò e morirò nel dirupo sono i tratti erbosi, e ogni volta che provo ad affacciarmi verso nord c'è il solito strapiombo. Scendo con una lentezza esasperante, con il cuore a 200 battiti al minuto, imponendomi di non farmi prendere dal panico e di pensare 5 metri alla volta. La verità è che non sono per niente certo che non arriverò ad un punto dove non riuscirò più ad andare avanti. Dal quale potrei certo tornare indietro e ridiscendere dalla cima dal lato da cui sono salito, ma dovrei ripassare da un paio di posti che non mi piacerebbe per niente dover ripetere.
ore 14.35 - mi viene in mente l'articolo letto un paio di giorni prima, dei due che si sono fatti venire a prendere dall'elicottero "perché erano stanchi" e la giusta montagna di critiche e ironie successive. Mi immagino cosa potrebbero scrivere di quel co**ione che scrive di corsa in montagna e si è incrodato sul Brenta, e non è bello. Ma mi pare ancora peggio l'idea di essere tirato su con un verricello dal posto in cui mi trovo. Coraggio, niente panico, cinque metri alla volta, e poi vediamo.

ore 15.05 - sono arrivato in un posto dove posso dichiararmi "fuori pericolo". Mi sdraio in mezzo ai rododendri, incazzato con me per non essermi portato dietro la descrizione del percorso, e con il tizio che l'ha scritta, perché di tracce non ce n'erano neanche a pagarle: scoprirò solo molte ore più tardi, a casa, che la sua descrizione del percorso si intitolava "CIMA GHEZ - per la Cresta Nord-Est, da Rifugio Cacciatore", e io, che oltre a non stamparla non mi sono neanche preso la briga di ricordarmela bene, sono sceso verso nord-ovest. Quindi sono io ad essere un cretino totale.
ore 15.15 - bacio il primo segnale bianco e rosso di un sentiero SAT, ma scoprirò poi che è un bacio di Giuda, il suo. Perché quello non è il sentiero su cui volevo arrivare. Cioè, a dire il vero, ho fretta e non riguardo la carta, così non mi accorgo che ci sono 2 sentieri, e io dovrei arrivare a quello sotto. Peccato che fra i due ci sia un altro strapiombo, solo una ventina di metri questa volta, ma io sono un pavido e mi basta. Morale: per la mezzora successiva vado a spasso sul costone di un dirupo, finendo per incastrarmi fra un dirupo sotto e uno sopra (= non posso neanche più salire) fino a che non incontro una bella distesa ripidissima di mughi, che una persona sana di mente fuggirebbe come la peste (se ti si ficca un piede sotto un ramo e ti si gira la caviglia o il ginocchio, ciao) e io mi ci butto a capofitto.
ore 15.30 - arrivo DAVVERO sul sentiero dove volevo arrivare, quello che mi riporterà a San Lorenzo in Banale, con buona pace per il Rifugio Cacciatori, il Rifugio Pedrotti e il Lago di Molveno. Sarà per un'altra volta.
ore 16.15 - dopo 45' di sgambata veloce in discesa su sentiero cementato, arrivo in piazza a San Lorenzo, VIVO. Festeggio immergendomi in una fantastica fontana e ripromettendomi maggiore oculatezza nelle prossime scelte (oltretutto, senza il mio Neurone Custode, sulla Terribile Discesa mi ci sarei trovato verso le ore 16.30, e sarebbe stata tutta un'altra storia...) Comunque, 52 km + 4000 metri di dislivello, e le gambe andavano ancora bene: Südtirol, arrivo!
Considerata la tua facilità nel perderti e a non trovare le tracce, hai mai pensato di provare con l'Orienteering? C'è un sacco di gente simpatica, addetti stampa burloni, commissari tecnici sarcastici, pensionati in cerca di emozioni forti.
RispondiEliminane ho sentito parlare ancora di questo orientiring, ma non ho mai capito bene cosa è. fanno gare di caccia al tesoro? e poi, scusa se lo chiedo a te, io sono allergico ai cani: nelle gare di quel gioco lì ce ne sono?
EliminaPurtroppo si, cani se ne trovano, anche se non così spesso. Le razze principali sono il course-setter e il catografhund. Se ti imbatti in uno di questi, come dicono in Finlandia, soccazzi.
RispondiEliminaNon ho capito cosa ti hanno fatto gli scacchi, però... (e meno male che Zonori non ha scritto "impiegati panzottelli in cerca di emozioni forti")
RispondiEliminamacché panzottelli! gli scacchi sono un po' troppo sedentari per i miei gusti...
EliminaSe è per quello Bobby Fischer era più magro di te ...
Elimina