Se un sabato sera di fine gennaio il cielo è terso e non fa tanto freddo, la cosa migliore da fare è sicuramente andare a correre una gara di orienteering a Venezia. Arrivando in treno lungo il ponte il tramonto era così bello che forse anche la mia culpix non sarebbe riuscita a rovinarlo troppo (ma era a casa in castigo) e il resto della serata non è stato da meno, con tanto di luna piena a specchiarsi nei canali e pochissima umidità a impregnare le ossa.
La gara è ormai talmente rodata che la precisione dell'organizzazione non è più una novità, e nell'arrivare l'unico dubbio è se avranno messo di nuovo la segreteria gare in quel posto scomodissimo dietro la porta. E la risposta è ancora "sì". C'è tanta gente, gli spogliatoi sono allegramente pieni e c'è chi si cambia sulle panchine esterne, come del resto si fa in tutte le altre gare dell'anno.


Finisco quinto, ai soliti due minuti da Lerose, 3 dagli Scalet's e 7 da Tenani, ma considerando gli errorini e l'ultra allenamento di 4 giorni prima, non mi posso lamentare. Le gambe erano abbastanza sciolte, e su Rialto e Accademia erano molto più brillanti del solito.
Siamo solo al primo di febbraio e ci siamo già giocati tutte le gare di Venezia di quest'anno, che peccato. Del resto con l'apparizione in laguna del novembre dell'anno scorso, abbiamo veramente fatto storia. Mentre correvo ho sentito almeno due volte dei mozziconi di frasi che parlavano "di quando abbiamo corso con l'acqua alta", e uno dei due discorsi lo stava facendo un gondoliere a quelli che stava gondolando. Ma non riapriamo la querelle se quella storia fosse il caso di farla o no.
Il post fa schifo, lo so, ma avevo voglia di andare a dormire presto. 'notte.
La domanda è: val la pena o no di farla di notte anche a novembre?
RispondiEliminaIl problema secondo me è la logistica: un conto è una gara con un paio di centinaia di corridori, che alle 20.30 è già finita anche la premiazione, un conto è una gara che non finirebbe prima di mezzanotte o oltre, e a quel punto capire cosa fare dei partecipanti è dura (come avevo tentato di analizzare nei miei post post MOV).
EliminaIo temo che la stagione del grande orienteering a Venezia sia terminata, semplicemente perchè Venezia è già troppo piena di altro/i.